NORMA | U.M. | VAL. MEDIO | DEV. ST. | |
![]() |
Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica | % | 0,08 | 0,04 |
![]() |
Massa volumica apparente | KG/m3 | 2700 | 5,2 |
![]() |
Porosità aperta | % | 0,2 | 0,14 |
![]() |
Resistenza a flessione con carico concentrato | |||
(allo stato naturale) | MPa | 17,3 | 5,5 | |
(EN 12371-03 dopo 48 cicli di gelo) | MPa | 16,9 | 8 | |
![]() |
Resistenza alla compressione | MPa | 94 | 40,9 |
![]() |
Resistenza allo scivolamento | |||
Finitura levigata (secco) | USRV | 62 | 3,2 | |
Finitura levigata (bagnato) | USRV | 30 | 3,1 |
Litotipo sedimentario in condizione di neomorfismo e di dolomitizzazione, brecciato. Esso è formato da clasti di dimensioni variabili da mm a dm, costituiti da micrite, con diffusi cristalli dolomitici. La micrite è in parte chiazzata da microgranulazioni ematitiche che generano aree di colore rosso intenso. Nel suo interno sono immersi bioclasti ricristallizzati tra cui foraminiferi, frammenti di crinoidi e di bivalvi assieme a relitti di bioclasti non determinabili. Sono presenti sia fratture calcitizzate sin-sedimentarie e sia locali fratture ricementate da dolomite, calcite e opachi ematitici. I clasti sono immersi in un cemento calcitico e dolomitico macrocristallino (< 300 µm) associato a litoclasti intrabacinali con abbondanti frammenti di bioclasti e a granulazioni di ematite e limonite. |