NORMA | U.M. | VAL. MEDIO | DEV. ST. | |
![]() |
Assorbimento dacqua a pressione atmosferica | % | 0,8 | 0,01 |
![]() |
Massa volumica apparente | KG/m3 | 2710 | 4,1 |
![]() |
Porosità aperta | % | 0,2 | 0,04 |
![]() |
Resistenza a flessione con carico concentrato | |||
(allo stato naturale) | MPa | 17,3 | 1,8 | |
(EN 12371-03 dopo 48 cicli di gelo) | MPa | 14 | 1,3 | |
![]() |
Resistenza alla compressione | MPa | 101,6 | 13,9 |
![]() |
Resistenza allo scivolamento | |||
Finitura levigata (secco) | USRV | 56 | 1,8 | |
Finitura levigata (bagnato) | USRV | 32 | 1,8 |
Litotipo metamorfico isotropo, anisotropo in coincidenza delle venature, costituito da granuli calcitici subedrali/euedrali, con bordi rettilinei/suturati, localmente interlobati. La granulometria è seriata da 60 a 700 µm, con contrapposizione di aree a dimensioni medie pari a 200 µm ed aree a dimensioni medie pari a 650 µm. Rare venature ad andamento rettilineo, caratterizzate da blasti calcitici a dimensioni variabili tra 60 e 150 µm, opachi (pirite e magnetite micrometrica) e muscovite aciculare isoorientata con landamento delle venature. Le medesime fasi mineralogiche possono trovarsi disperse nel mosaico cristalloblastico con raro quarzo. |